
Quando si può visitare il Castello di Gropparello?
Tutti i giorni su prenotazione. La prenotazione la puoi fare in qualunque momento, sul sito.
Entra nel CALENDARIO, scegli il giorno in cui vuoi venire e prendi i biglietti nella fascia oraria disponibile che ti interessa. Altrimenti entra in BIGLIETTERIA, cerca il percorso di visita o l'esperienza al castello che più ti interessa e vedi in quali giorni è disponibile
CHE DIFFERENZA C'È TRA BIGLIETTO E BUONO?
IL BIGLIETTO È IL TITOLO CHE DA ACCESSO ALLA VISITA GUIDATA O ALL'ESPERIENZA E SI ACQUISTA ENTRANDO SUL CALENDARIO E PRENOTANDO LA DATA DELLA VISITA GUIDATA O DELL'ESPERIENZA.
IL BUONO SI ACQUISTA PER FARE UN REGALO, MA LA DATA VA PRENOTATA SUCCESSIVAMENTE ACQUISTANDO IL BIGLIETTO E UTILIZZANDO IL CODICE DEL BUONO COME FOSSE IL NUMERO DI UNA CARTA DI CREDITO, AGGIUNGENDOLO NELL'APPOSITO SPAZIO CHE SI APRE IN FASE DI CHECK-OUT DALLA BIGLIETTERIA.
I biglietti acquistati sia per le visite guidate che per le esperienze hanno validità di un anno - fine mese dalla data di acquisto e la data va sempre prenotata. In caso di cancellazione della prenotazione, SIA PER MOTIVI DI FORZA MAGGIORE DI UNA DELLE PARTI, SIA PER MOTIVI DI MALTEMPO, l'attività puo essere riprenotata in una nuova data, fino ad un massimo di 2 volte.
In caso di "no show" senza avviso da parte del cliente, i biglietti non potranno essere recuperati.
IN TUTTE LE ESPERIENZE PROPOSTE I BAMBINI NON POSSONO ENTRARE DA SOLI, MA SOLAMENTE ACCOMPAGNATI DA UN ADULTO CHE NE SIA RESPONSABILE
La prenotazione fatta per la Torre del Barbagianni, deve essere confermata con una caparra del 30%, ed il saldo deve essere fatto 7 giorni prima della data di arrivo. In considerazione delle restrizioni covid, qualora la prenotazione venisse cancellata almeno 8 giorni prima della data arrivo, la caparra verrà restituita. Le cancellazioni tardive, comporteranno la perdita totale della prima notte di soggiorno, a titolo di penale, e il rimborso dell'importo rimanente con un voucher
ACQUISTO DEI BUONI
Se si acquistano dei BUONI è importante ricordare che non sono biglietti con data già prenotata e non si possono usare come biglietto di ingresso senza prenotazione. I buoni hanno un codice che bisogna usare quando si intende andare a fare l'attività per cui sono stati acquistati.
PERCHE SI ACQUISTA UN BUONO?
il buono si acquista per fare un regalo a qualcuno a "data aperta", ma per fare l'attività occore ricordarsi di prenotare sempre sul sito del Castello, entrando nel calnedario e prenotando un biglietto come fosse un acquisto, solo che pagherà inserendo il codice del bono invece che il numero della carta di credito.
QUANDO NON ACQUISTARE IL BUONO?
quando si pensa di poter saltare la prenotazione, nel momento in cui si va ad acquistare il biglietto e non si trova la disponibilità: IL BUONO SENZA PRENOTAZIONE NON DÀ DIRITTO ALL'ACCESSO ALLE ATTIVITA'
Il Castello si può visitare liberamente?
No, il Castello è un'abitazione privata e si entra solo con la Visita Guidata. La guida introduce i visitatori ai segreti del castello e permette di conoscere nel dettaglio la storia, gli usi delle sale, i costumi e le usanze, gli aneddoti sul castello e sui suoi abitanti nelle varie epoche dai Celti ai nostri giorni
I bambini pagano ridotto?
Nelle visite guidate i Bambini pagano come gli Adulti, mentre nelle esperienze come il Parco delle Fiabe, o nei pacchetti Visita guidata + Pranzo, oppure Soggiorno al castello, i bambini pagano ridotto
Si puo mangiare al Castello?
Al Castello si può mangiare prenotando un tavolo alla Taverna Medievale, oppure un cestino al Loco di Ristoro. Si può anche fare il pic-nic in zona attrezzata pagando € 1,50 a ps per l'uso del tavolo, la pulizia e la raccolta dei rifiuti
Si può dormire al Castello?
Al Castello si può vivere l'esperienza esclusiva prenotando la Suite Torre del Barbagianni: un appartamento sospeso tra gli alberi sopra il ponte levatoio. Posti 4. Max 2 adulti e 2 bambini
Posso portare il passeggino?
Il passeggino è molto utile per i momenti di pausa dalle attività o per i momenti di relax o riposino. Per le attività e per le visite guidate è molto utile lo zaino oppure il marsupio, perche con il passeggino non si possono fare i vari percorsi sia nel castello che nel parco
Il Parcheggio è a pagamento?
Il Parcheggio auto del Castello è gratuito in Via Roma
Il Parcheggio Camper Comunale, in Via Circonvallazione , costa € 10,00 a giorno/notte
Il Parcheggio Pullman Comunale, in Via Dante Alighieri, costa € 20,00 giornaliere
I percorsi sono adatti per persone con scarsa mobilità?
Purtroppo sia il castello che il Parco delle fiabe e anche il percorso di visita nelle Gole del Vezzeno, non sono adatti a chi deambula male o si muove con una carrozzina. Infatti sono tutti spazi in zone di roccia terrazzate, e con la carrozzina si arriva solo fino ad un certo punto. Abbiamo un servizio di collegamento on line, che consente ai disabili che arrivano in visita con un gruppo, di seguire la visita o le animazioni collegandosi tramite smartphone. In questo caso una persona del gruppo si collegherà tramite la nostra piattaforma allo smartphone del disabile e fare da cameraman per far partecipare in diretta Live il disabile, che si fermerà in un punto del percorso
Posso portare il cane?
Puoi portare il cane nei giorni infrasettimanali (non festivi) e solo se è di piccola taglia, e con le seguenti regole differenziate a seconda del percorso esperienziale o di visita che intendi fare:
VISITA AL CASTELLO: durante la visita al Castello il cane deve essere tenuto nel trasportino a mano o nello zainetto, non in braccio. La presenza del cane va segnalata in fase di prenotazione, perché per evitare che abbaino non facciamo entrare in visita più di un cane per volta.
VISITA NATURALISTICA Puoi portarlo nella visita naturalistica, solo se lo tieni a guinzaglio ed hai con te sacchetto e paletta per pulire eventuali deiezioni. La presenza del cane va segnalata in fase di prenotazione, perché per evitare che abbaino non facciamo entrare in visita più di un cane per volta.
PARCO DELLE FIABE qui i cani non possono entrare, perché entrerebbero in conflitto con l'organizzazione delle attività.
N.B.:Nella pagine COSA OFFRE IL TERRITORIO potete trovare una pensione familiare che tiene il cane per l'intera giornata
C'è un parcheggio per disabili?
Abbiamo un parcheggio riservato a persone invalide con capacità di deambulazione impedita o sensibilmente ridotta, all'interno dell'area pedonale del Giardino della Masseria, vicino alla biglietteria ed ai bagni. Bisogna prenotarlo in fase di prenotazione del biglietto perché sono solamente 2 posti, e un addetto all'accoglienza deve aprire un cancello che normalmente è chiuso. La macchina che accede oltre alla prenotazione deve avere il TAGLIANDO DISABILI ed avere il disabile a bordo. Essendo solo 2 posti di parcheggio interni, la priorità verrà data al disabile che guida l'auto personalmente. In caso di posti interni esauriti in fase di prenotazione, con il personale addetto all'accoglienza ci si accorderà per l'accesso agevolato