







Rivolto alle scuole secondarie di 1° grado
Obbiettivo: imprimere nella mente e nella fantasia dei ragazzi lo schema dell’Inferno e la logica morale che sta dietro ai peccati mettendo in luce alcuni personaggi dell'Inferno, alcuni quesiti teologici e visioni del Creato che emergono durante il viaggio di Dante
I ragazzi vengono accolti – sulla piattaforma on line - da un anfitrione che li introduce nel vivo dell’attività, nella quale incontreranno le anime dei dannati. Queste, pur senza svelando il proprio nome, saranno riconoscibili dalle loro parole e dai loro racconti, nonché dall’interpretazione che segna i tratti caratteristici del peccato e della punizione.
Prende vita così il mondo di Dante, il suo pensiero e la sua etica morale e religiosa, assieme agli avvenimenti politici e privati che in quegli anni smossero l’animo del poeta.
L'attività si articola fra:
-
esplorazione della struttura dell'Inferno
-
approfondimento dei problemi di coscienza etici/religiosi/filosofici dell'uomo medievale, attraverso gli indovinelli che i dannati pongono alla classe
-
prove in cui gli studenti si sfidano. Le prove saranno collegate alle pene dei dannati dei vari gironi e servono a imprimere nella memoria peccati e contrappasso, far comprendere il loro significato e stimolare la riflessione
INFO TECNICHE E REGOLE
-
Durata 1h:30' circa
-
Piattaforma utilizzata: ZOOM
-
consigliamo di collegarsi alla piattaforma 10 minuti prima
-
dopo il pagamento riceverete una mail di conferma con il LINK per accedere alla diretta
-
Il LINK che invieremo per il collegamento è personale e va tenuto riservato e non divulgato
-
All’orario prefissato, il LINK diventerà attivo
-
ogni biglietto dà diritto all’accesso per il numero di collegamenti concordati .