top of page
IMG_7438.JPG

Le Attività Didattiche

il Castello di Gropparello da circa 30 anni  propone progetti per la scuola e per le famiglie. Il progetto più famoso è il Parco delle Fiabe, un percorso emotivo per adulti e bambini attraverso il quale vengono veicolati concetti e valori legati alla Storia, alla Natura, ma anche messaggi legati alla lealtà, al rispetto degli altri ed all’amore per la natura, fortificando i bimbi nell’autostima e nel portare avanti con coraggio le proprie idee, esprimere le emozioni, empatizzare con chi è diverso e guardare oltre l’apparenza delle cose.

I principali temi sviluppati intorno al castello ed al suo parco sono: 

Fiaba con il PARCO DELLE FIABE CON LE AVVENTURE NEL BOSCO

Storia medievale VISITE GUIDATE STORICHE

Storia contemporanea: LA II GUERRA MONDIALE E LA DIFESA DEI POZZI DI PETROLIO

Scienze naturali – VISITE GUIDATE NATURALISTICHE

Miti:  RE ARTÙ E I CAVALIERI DELLA TAVOLA ROTONDA gioco di ruolo

La lingua inglese: ENGLISH INTRIGUE

Gli Antichi Romani: UNA GIORNATA CON IL MAGISTER LUDI

Dante e l’Inferno: ESPLORAZIONE LUDICA DEL PENSIERO DANTESCO

Musica VISITA GUIDATA AGLI STRUMENTI MUSICALI

Educazione del gusto: IL PRANZO MEDIEVALE; I PIATTI DELL'ANTICA ROMA

Castello e Tradizioni: LA PIGIATURA DELL'UVA

Attività interattive on line

17979588022315087.jpg
Cavalier Guglielmo nomina i valorosi giovani Cavalieri dopo la battaglia nel bosco contro

IL PARCO DELLE FIABE

il primo parco “emotivo” in Italia, dove è possibile vivere una magica esperienza fuori dal tempo, immersi in uno scenario naturale di rocce millenarie e alberi secolari.


Tra il folto degli alberi del secolare parco intorno al castello, è stato amorosamente ricostruito l’habitat tradizionale di questi personaggi: la capanna della terribile strega, con la gabbia dove rinchiude le sue vittime; l’antro dell’orco; la capanna del mago…

I bambini, che verranno messi in costume medioevale e nominati “Cavalieri del Castello di Gropparello”, potranno addentrarsi in questo scenario incantato, accompagnati da valorosi cavalieri del castello, per vivere meravigliose avventure con qualche...brivido, incontrando la strega, l’orco, il folletto, la fata, “in carne e ossa” e con tutta la loro carica di cattiveria o di bontà.

“Lungo il percorso magico nel bosco, guardando ancora verso uno scorcio di mura merlate del castello, all’improvviso si incontrano cavalieri, fate e  folletti, che interagiscono con i visitatori e trasportano la fantasia oltre i limiti del tempo.

I ragazzi vivono anche una fantastica ed entusiasmante avventura insieme ai personaggi del bosco, a Cavalieri e dame che sono stati i veri protagonisti che hanno fatto la storia di questo luogo

Intenti pedagogici e psicologici

IL Parco delle Fiabe si propone di far vivere una fiaba con intenti pedagogici e psicologici, tra cui:

-      far raggiungere al bambino equilibrio-coordinamento

-      favorire  la socializzazione, il lavoro di gruppo, la cooperazione, il rispetto degli altri, il confronto 

       e la comunicazione di sensazioni, paure….

-      favorire la creatività e l’immaginazione

-      far superare le paure

-      favorire l’autostima, e l’autonomia

-      spingere  i bambini a credere in quello che sognano

-      sviluppo delle capacità di osservazione, riflessione e comunicazione

il Fauno nel PARCO DELLE FIABE
Modulo di richiesta informazioni
Gite Scolastiche
bottom of page